Introduzione generale all’ebraismo rabbinico: nascita come filiazione dalla corrente farisaica, definizione e illustrazione dei principi di fede, concetti e testi fondativi con delucidazioni sul basilare vocabolario terminologico Torah scritta Torah orale Mishnah, Talmud, Halakhah etc.).
Spiegazione dei quattro livelli esegetici fondamentali ( accompagnata dalla lettura commentata di brevi passi esemplificativi tratti dal corpus talmudico, dalla letteratura midrashica e dai commentari medievali. Regole dell’ermeneutica talmudica (argomento a fortiori, accostamenti infra e intertestuali, generale e particolare etc.) con analisi di una selezione di brani che ne illustrino l applicazione concreta nell’esegesi scritturistica, coerentemente con l impianto normativo e dottrinale dell’ebraismo rabbinico. Lettura e commento di rilevanti passi biblici, citati nelle Scritture cristiane, ed esposizione della tradizione esegetica rabbinica in loco con relativi approfondimenti tematici ( norme di purità rituale, osservanza sabbatica, demonologia etc.).