La Patristica. Corso + Libro di testo

49.00

Chi erano i “Padri della Chiesa” e dove sono state tagliate le radici ebraiche del cristianesimo? Un affascinate percorso nei primi secoli (fino al Concilio di Nicea del 325 d.C.)della storia della chiesa per comprendere su quali fondamenta è stata edificata la chiesa cristiana

Category:

Descrizione

4 incontri per capire chi erano i “Padri della chiesa”. In che modo hanno influenzato la storia della chiesa,  dove si sono tagliate le radici giudaiche e soprattutto quali sono state le influenze della perdita delle radici ebraiche sul futuro della chiesa cristiana.

La Patristica è lo studio della filosofia cristiana dei primi secoli, entrata nel dibattito teologico grazie ai Padri della Chiesa e agli scrittori ecclesiastici.
In questo libro vengono descritti i principali personaggi che contribuirono a fondare la Patristica attraverso le loro idee. Il lettore potrà conoscere le istanze che hanno condotto allo sviluppo della teologia cristiana, sempre più avulsa dalle radici ebraiche da cui nacque. La panoramica qui esposta parte dalla Septuaginta e dai principali concetti della filosofia platonica e copre un periodo che va dall’epoca precristiana (con l’ebraismo ellenizzato) fino al IV secolo, quando il Concilio di Nicea trasformò il cristianesimo da religione perseguitata a religione di Stato.
Il presente volume è uno strumento di studio per quanti vogliono capire il percorso intellettuale e filosofico della prima tradizione cristiana.

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Patristica. Corso + Libro di testo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *